Wamba Onlus è un’associazione no profit fondata nel giugno del 2004 da Aldo Spagnoli. Inizialmente l'attività di raccolta fondi promossa dalla onlus si è strutturata per supportare finanziariamente progetti specifici e solo successivamente per sostenere i costi diretti delle organizzazioni con cui collaborava.
2004 - 2007
Kosovo
Assistenza ai disabili, in particolare bambini, attraverso il sostegno ad Handikos, un'organizzazione locale che ha curato 43.000 persone. WAO ha partecipato all'autosostentamento del progetto erogando fondi, attrezzature sanitarie e supporto gestionale. Ha attivato anche il Governo locale per l'implementazione della legge sulle pari opportunità dei bambini disabili e lo sviluppo delle strutture che li accolgono.
2007 - 2012
Catholic Hospital Wamba, Kenya
WAO è stata partner di sviluppo e autonomia della struttura di 200 posti letto, attraverso la gestione amministrativa e finanziaria, la riorganizzazione e la formazione del personale. Ha contribuito al miglioramento delle infrastrutture e all'incremento delle cure specialistiche. Attraverso il sistema delle assicurazioni sanitarie ha permesso l'assistenza alle famiglie più povere.
2012
Centro Educazione Permanente Milano, Italia
Presso il centro di riabilitazione equestre, all'interno dell'ospedale Niguarda, è stato realizzato uno spazio-museo per bambini, con finalità espositive sulla cultura del cavallo, didattiche e di integrazione fra ragazzi normodotati e portatori di disabilità.
2012 - 2013
SVS Donna Aiuta Donna Milano, Italia
Sbam e Concordo progetti per il sostegno psico-sociale a donne e minori che hanno subito violenze (fisiche, psicologiche, sessuali, economiche, stalking) e mediazione nei conflitti famigliari.
2012 - 2015
Ospedale di Kalongo, Uganda
Progetto triennale, iniziato nel 2012 con la collaborazione alla gestione attraverso l'inserimento di due professionisti di WAO con funzioni di responsabile del dipartimento tecnico e responsabile delle risorse umane. Prosegue nella seconda fase con il finanziamento per la ristrutturazione degli impianti di base dell'ospedale (idrico, elettrico, fognario). Il progetto garantirà migliori condizioni di vita ai pazienti e al personale.