Fino al 31 dicembre 2017 Fondazione Mediolanum Onlus sostiene il Progetto Wamba SMArt e i bambini affetti da SMA (Atrofia Muscolare Spinale).
Con la campagna Insieme per vivere meglio Fondazione Mediolanum promuove un’iniziativa di raccolta fondi a favore di bambini e ragazzi affetti da gravi malattie neuro-degenerative. L’obiettivo è potenziare l’assistenza medica e psicologica offerta alle famiglie e ai bambini affetti da SMA e Sclerosi Multipla.
A beneficiare di questa campagna infatti saranno Wamba Onlus e AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla).
Vista l’importanza dell’obiettivo, Fondazione Mediolanum Onlus ha deciso di alzare l’asticella e raddoppierà i primi 30.000 euro raccolti!
CHI POTRAI AIUTARE
COME PUOI AIUTARCI
CARTA DI CREDITO
cliccando sull’icona o al sito fondazionemediolanum.it
e tramite l’app di Fondazione Mediolanum Onlus
|
|
![]() |
BONIFICO BANCARIO
IBAN IT68C0C306234210000000417750
Causale: Donazione per Insieme per vivere meglio
|
![]() |
JIFFY
con invio di denaro al numero 337.1512431
Con messaggio: Donazione per Insieme per vivere meglio
|
Il Centro Clinico NeMO ha inaugurato il 6 aprile 2017 il NeMO Clinical Research Center, nuovo reparto all’interno dell’Ospedale Niguarda di Milano, dedicato alla ricerca e alla sperimentazione clinica di nuove terapie sulle malattie neuromuscolari.
Wamba onlus, insieme a Famiglie SMA e con il sostegno di Fondazione Vodafone Italia, ha contribuito alla creazione di questo centro di eccellenza finanziando la ristrutturazione della palestra riabilitativa. 120 metri quadri dotati della migliore strumentazione tecnologica per la riabilitazione muscolare saranno a disposizione di pazienti, medici e ricercatori per migliorare sempre di più le cure e l’assistenza offerta alle persone affette da SMA, Atrofia Muscolare Spinale, e più in generale a tutti coloro che soffrono di malattie neuromuscolari.
Un altro tassello importante quindi che si inserisce nel progetto Wamba SMArt promosso insieme a Famiglie SMA, associazione dei genitori dei bambini affetti da SMA con i quali collaboriamo da 3 anni.
“Non inauguriamo degli spazi, proseguiamo un percorso. Quel percorso oggi è proiettato al futuro, questi spazi parlano di futuro, diciamo alle persone con malattie neuromuscolari che la parola speranza può essere riempita di significato perché la ricerca oggi ci aiuta, anche a livello farmacologico”.
Le parole di Alberto Fontana, Presidente di Fondazione Serena che gestisce i Centri Nemo di Roma, Milano, Arenzano e Messina, rappresentano perfettamente lo spirito e l’entusiasmo con cui abbiamo preso parte a questo grandissimo progetto all’insegna del miglioramento della qualità di vita delle persone affette da SMA e da tutte le altre patologie neuromuscolari.
LA TUA PASQUA É SMArt!
Bambini e adulti aspettano la pasqua con un unico obiettivo: gustare il cioccolato e trovare la sorpresa!
E allora è tempo delle uova e delle gallinelle Wamba!
BUONISSIME PER TANTI MOTIVI:
FATE SUBITO IL VOSTRO ORDINE!
Scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o chiamate il 349.1974213 per ricevere maggiori informazioni
Destinando il tuo 5x1000 a Wamba e Athena Onlus sostieni il progetto Wamba SMArt e permetti ai bambini con Atrofia Muscolare Spinale (SMA) di ricevere cure e assistenza adeguate su tutto il territorio nazionale.
FACCIAMO UN PO' DI CHIAREZZA SUL 5X1000
Che cos'è il 5x1000?
Cosa serve per indicare la scelta del 5x1000?
Dove si indica la propria scelta?
Sull'ultima pagina dei seguenti modelli:
E per sapere come impieghiamo i fondi raccolti grazie al 5x1000: guarda l'infografica qui sotto!
Wamba Onlus è un’associazione no profit fondata nel giugno del 2004 da Aldo Spagnoli. Inizialmente l'attività di raccolta fondi promossa dalla onlus si è strutturata per supportare finanziariamente progetti specifici e solo successivamente per sostenere i costi diretti delle organizzazioni con cui collaborava.
2004 - 2007
Assistenza ai disabili, in particolare bambini, attraverso il sostegno ad Handikos, un'organizzazione locale che ha curato 43.000 persone. WAO ha partecipato all'autosostentamento del progetto erogando fondi, attrezzature sanitarie e supporto gestionale. Ha attivato anche il Governo locale per l'implementazione della legge sulle pari opportunità dei bambini disabili e lo sviluppo delle strutture che li accolgono.
2007 - 2012
WAO è stata partner di sviluppo e autonomia della struttura di 200 posti letto, attraverso la gestione amministrativa e finanziaria, la riorganizzazione e la formazione del personale. Ha contribuito al miglioramento delle infrastrutture e all'incremento delle cure specialistiche. Attraverso il sistema delle assicurazioni sanitarie ha permesso l'assistenza alle famiglie più povere.
2012
Presso il centro di riabilitazione equestre, all'interno dell'ospedale Niguarda, è stato realizzato uno spazio-museo per bambini, con finalità espositive sulla cultura del cavallo, didattiche e di integrazione fra ragazzi normodotati e portatori di disabilità.
2012 - 2013
Sbam e Concordo progetti per il sostegno psico-sociale a donne e minori che hanno subito violenze (fisiche, psicologiche, sessuali, economiche, stalking) e mediazione nei conflitti famigliari.
2012 - 2015
Progetto triennale, iniziato nel 2012 con la collaborazione alla gestione attraverso l'inserimento di due professionisti di WAO con funzioni di responsabile del dipartimento tecnico e responsabile delle risorse umane. Prosegue nella seconda fase con il finanziamento per la ristrutturazione degli impianti di base dell'ospedale (idrico, elettrico, fognario). Il progetto garantirà migliori condizioni di vita ai pazienti e al personale.