Scegli i panettoni di Wamba Onlus e sorprendi le persone a cui vuoi bene con un dolce sfizioso, buono come quello di pasticceria e fatto con l'ingrediente più importante, la solidarietà!
Invia l’ordine indicando i dati necessari per recapitare il tuo dono ai tuoi amici, parenti e collaboratori. Regalerai loro molto più di un semplice panettone!
Oppure scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Alessandro, Lisa e Marco
Respirare è la prima cosa che facciamo quando veniamo al mondo. Un impulso naturale e semplice. Ma per i pazienti con malattie neuromuscolari può diventare una vera sfida.
Con il tuo 5x1000 a Wamba Onlus, doni respiro ai bambini e agli adulti con malattie neuromuscolari. Chi è affetto da queste patologie con il passare del tempo conosce un progressivo deterioramento di tutta la muscolatura, compresa quella respiratoria.
Con un gesto semplice come fare la tua firma puoi garantire a loro e alle loro famiglie le cure e l’assistenza di cui hanno bisogno per mantenere l’autonomia respiratoria e motoria il più a lungo possibile. Allo stesso tempo ci aiuti a portare avanti i progetti di ricerca clinica sulle terapie innovative a cui possono accedere.
Chi non ha l’obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi e ha solo il modello CU, può donare il 5×1000 consegnando a una banca o a un ufficio postale la scheda per il 5x1000 contenuta nel CU in busta chiusa, con la scritta “Scelta per la destinazione del 5x1000 dell'IRPEF”, con indicazione di nome, cognome e codice fiscale del contribuente
Cos’è il 5X1000?
È una quota di imposte cui lo Stato rinuncia per destinarla a organizzazioni non profit.
Perché scegliere Wamba Onlus?
Da anni Wamba Onlus assiste bambini affetti da malattie neuromuscolari gravi.
Wamba SMArt è il progetto che garantisce assistenza medica e psicosociale ai bambini affetti da una malattia genetica rara, la SMA (atrofia muscolare spinale) su tutto il territorio nazionale.
Sostegno ai Centri Clinici NeMO: le malattie neuromuscolari sono molto complesse e vanno affrontate con un approccio multidisciplinare. Per questo supportiamo i Centri Clinici NeMO nella ricerca clinica sulle malattie neuromuscolari pediatriche, nella dotazione di ambulatori all’avanguardia per la presa in carico delle patologie respiratorie e nell’assistenza medica a 360 gradi dei pazienti.
Quanto costa?
Non costa nulla, non è un’imposta aggiuntiva sul reddito. Se non viene espressa una scelta in fase di compilazione della dichiarazione dei redditi (CU, 730, Unico) lo Stato ridistribuirà le quote del 5x1000 ai soggetti che ne hanno diritto.
Devo scegliere tra 5x1000 o 8x1000?
No, non è alternativo all’8x1000 ma parallelo, si può quindi esprimere una preferenza sia per l'uno sia per l’altro.
L’obiettivo del progetto Wamba SMArt è migliorare l’assistenza socio-sanitaria dedicata ai bambini affetti da SMA (Atrofia Muscolare Spinale) e alle loro famiglie attraverso l’attivazione di Centri Specializzati nella cura di questa malattia genetica rara in tutta Italia.
COSA SIGNIFICA SMArt
Wamba SMArt è un progetto triennale che sta raggiungendo i suoi obiettivi.
A febbraio 2015 abbiamo avviato lo sportello SMArt presso gli Ospedali Riuniti di Ancona.
A febbraio 2016 è stato avviato il centro SMArt presso l'Hospice Pediatrico di Padova.
Traguardi importanti per iniziare a rendere più capillare l’assistenza necessaria ai piccoli malati di SMA.
Centri di eccellenza attuali: Milano, Genova, Roma, Messina, Palermo
Centri aperti: Ancona e Padova
L’Atrofia Muscolare Spinale (SMA) attacca particolari cellule nervose chiamate motoneuroni, destinate al controllo dei movimenti dei muscoli volontari ed al normale funzionamento degli stessi. Colpisce in età pediatrica. È tra le prime cause genetiche di morte in Italia sotto i due anni. Si riconoscono tre tipologie di SMA, a seconda della gravità della malattia:
- SMA 1, la forma più diffusa e anche quella più grave. Solitamente il bambino non è in grado di sollevare la testa e compiere i normali movimenti. Ci può essere difficoltà a deglutire, a mangiare, a respirare;
- SMA 2, i bambini dimostrano una generale debolezza dei muscoli, possono aver bisogno di tutori per stare in piedi e, con la crescita, essere costretti a usare la sedia a rotelle. A questo si può aggiungere una difficoltà respiratoria;
- SMA 3, la forma lieve che permette di muoversi autonomamente seppur è importante un monitoraggio continuo per accorgersi subito di eventuali complicanze che possono insorgere durante la crescita.
Al momento non esiste nessuna cura per la SMA.
Si stima che 1 persona su 40 sia portatore sano, che 1 bambino su 6.000 nati vivi sia affetto da SMA e che siano circa 1.500-2.000 è il numero di bambini e adulti affetti da SMA.
In quasi tutti i casi la SMA provoca l'invalidità completa, nei casi più gravi la malattia è mortale.
In Italia la SMA è ancora una malattia poco conosciuta e, di conseguenza, le famiglie con bambini affetti da SMA si trovano davanti a un “vuoto” assistenziale sia per quanto riguarda l’aspetto medico sia sotto l’aspetto sociale.
Al momento esistono solo cinque centri di eccellenza nelle città di Milano, Genova, Roma, Messina, Palermo. Questo significa che i piccoli malati devono affrontare lunghi viaggi per sottoporsi a cure che, invece, potrebbero essere fornite in strutture ospedaliere più vicine.
Viaggi che comportano rischi per la salute dei bambini, molti di loro sono allettati e necessitano di strumentazioni per respirare e alimentarsi, a cui si aggiungono ulteriori costi per la famiglia.
Perché Wamba SMArt?
Perché l’Italia attraversa un momento difficile e la sanità non riesce a garantire servizi adeguati ai cittadini.
Perché andiamo dove c’è chi ha bisogno.
Perché aiutiamo i progetti a crescere da soli.
Perché vogliamo dare più attenzione a una malattia genetica rara, al momento incurabile: la SMA, atrofia muscolare spinale.
Perché vogliamo curare e assistere le persone ammalate, promuovendo la loro dignità e creando un clima di accoglienza e sostegno per le loro famiglie.